Direkt zum Inhalt | Direkt zur Navigation

Personal tools

Cultura

Un po’ di cultura sui Walser

Chi sono i Walser?

Gli studiosi dei Walser sono tutti del parere che i Walser siano coloni. Sono andati via dal Vallese prima del 700, ricevendo diritti particolari nelle nuove regioni coloniche. I Vallesani stessi non vengono annoverati fra i Walser. Le colonie vallesane Simplon-Dorf e Zwischbergen-Gondo a sud del Sempione appartengono alle colonie walser meridionali. Molti abitanti nel XX secolo non avevano ancora alcuna idea di essere Walser. La coscienza storica è relativamente giovane. Solo negli anni ’70 dell’ultimo secolo si è “riscoperto” che Campello Monti/Kampel e Ornavasso/Urnafásch sono colonie walser meridionali.

Alla ricerca di caratteri tipici walser si sono studiati la natura, la corporatura, il modo di camminare e i gruppi sanguigni. Tali caratteri possono essere assegnati non solo ai Walser, ma anche a tutti gli altri popoli alpini.

Non esistono neanche comunanze che oltrepassano i confini regionali come religione, costumi tradizionali, stile di costruzione e colonizzazione. Tutto ciò si è sviluppato regionalmente durante questi 700 anni.

In molti studi la lingua comune vale come criterio decisivo per l’appartenenza al gruppo dei Walser. Paul Zinsli arriva addirittura ad affermare che “dove non si parla più un dialetto tedesco walser, non esiste più alcun paese walser, anzi in fondo non esistono più Walser".

Tuttavia esistono ancora oggi molti Walser, il cui dialetto altissimo alemanno ha dovuto far posto al piemontese, francoprovenzale, lombardo, retoromanzo o anche al francese, all’italiano e al tedesco alto. Etnicamente sono rimasti Walser, “Walser di origine”.

Comunque possiamo continuare ad affermare che il tedesco walser è il segno comune preponderante per l’identità etnica e culturale dei Walser.

Notevole è la comune venerazione di San Theodulo, il santo patrono del Vallese. Accanto a lui vengono venerati San Maurizio e San Nicolao.

I Walser hanno poi in comune le quote alte, che furono loro assegnate per la coltivazione. I lunghi inverni ricchi di neve richiedevano un’abilità straordinaria per l’approvigionamento del foraggio.

Johannes Führer arriva alla seguente definizione:

Come Walser vengono definiti gli abitanti delle colonie storiche walser nelle quote alte delle Alpi, nelle quali nel XX secolo erano o sono ancora vive la lingua, la cultura, l’economia e la consapevolezza storica.”

Artikelauswahl nach Regionen
Use this portlet to restrict the articles to the regions they were assigned to. Regions that do not have any articles assigned are grayed out. Selecting all or no regions makes all articles appear in the result set.

Aosta
Berner Oberland
Graubuenden
Liechtenstein
Tessin
Vallorcine
Verbania im Piemont
Vercelli im Piemont
Vorarlberg und Tirol
Wallis
Brand
mehr
Bürserberg
mehr
Damüls
mehr
Ebnit
mehr
Formazza
mehr
Galtür
mehr
Großes Walsertal
mehr
Kleines Walsertal
mehr
Laternsertal
mehr
Macugnaga
mehr
Silbertal
mehr
Tannberg
mehr
Costume tradizionale festivo vallesano
mehr
Il costume giornaliero vallesano
mehr
Campello Monti
mehr
Il Costume da donna di Bosco Gurin
mehr
Costume da uomo
mehr
"Costume femminile"
mehr
"Costume maschile"
mehr
Esiste un costume tradizionale walser?
mehr
Hannes Schneider, pioniere dello sci
mehr
Detlef Willand, intagliatore in legno
mehr
Macugnaga
mehr
Hans Anton Tomamichel (1899-1984)
mehr
Umberto Monterin
mehr
Louis Zumstein
mehr
Jean-Jacques Christillin
mehr
Lo stile architettonico walser
mehr
La stalla walser nel Kleinwalsertal
mehr
Ds Huaberhuus (la casa Huaber)
mehr
Heimet uf m Büel
mehr
Wanghuus (La casa Wanghuus)
mehr
Formazza - Tipologie costruttive
mehr
Macugnaga
mehr
Abitazioni a Bosco Gurin
mehr
Schtådul
mehr
Alpeggi a Bosco Gurin
mehr
Puròhus
mehr
Stadel
mehr
Alpeggio
mehr
Gressoney e Issime oggi
mehr
Altitudini
mehr
I villaggi alpini nel Vorarlberg
mehr
Formazza - Tipo di insediamento
mehr
Sistema d’insediamento nel Vallese
mehr
Tipo di colonizzazione ad Aosta
mehr
Colonie walser di tipo sparso nei Grigioni
mehr
Come si insediavano i Walser?
mehr
Formazza - Religiosità
mehr
Formazza - Religione
mehr
Religione a Bosco Gurin
mehr
Bonacker in Laternsertal
mehr
La chiesa di Galtür
mehr
Chiesa parrocchiale a Lech
mehr
La chiesa a Mittelberg
mehr
La chiesa parrocchiale di Bosco Gurin
mehr
Aosta
mehr
I santi di Bosco Gurin
mehr
I santi patroni di Gressoney e Issime
mehr
Macugnaga - Scuole
mehr
Scuola a Bosco Gurin
mehr
Istruzione a Gressoney
mehr
Incontri walser
mehr
Walsertreffen Alagna
mehr
Formazza - Feste ed eventi
mehr
Macugnaga - Riti tradizionali
mehr
Gressoney e Issime
mehr
Tradizioni e Usanze
mehr
Musica
mehr