Insediamento a Bosco Gurin attraverso i Walser

Le nuove case, costruite perlopiù di pietra, vennero edificate al riparo dalle valanghe sulla conoide di una frana preistorica ove già dal 1255 sorgeva la chiesa. Giù, im Boda, rimasero solo le stalle, a formare un piccolo quartiere a sé stante. Nel 1925 una nuova lavina distrusse anche quelle. Al loro posto sorse la lunga fila di stalle, così caratteristica per Bosco Gurin, protetta a monte da un riparo valangario in pietrame.
Nel 1858 la popolazione raggiunse il tetto massimo di 420 abitanti. Da allora il numero dei residenti è calato drasticamente. Oggi, la maggior parte delle case è adibita a residenza secondaria. Severe norme edilizie tentano di preservare, non sempre con successo, il carattere dell'antico villaggio.