Cultura

Un po’ di cultura sui Walser

Chi sono i Walser?

Gli studiosi dei Walser sono tutti del parere che i Walser siano coloni. Sono andati via dal Vallese prima del 700, ricevendo diritti particolari nelle nuove regioni coloniche. I Vallesani stessi non vengono annoverati fra i Walser. Le colonie vallesane Simplon-Dorf e Zwischbergen-Gondo a sud del Sempione appartengono alle colonie walser meridionali. Molti abitanti nel XX secolo non avevano ancora alcuna idea di essere Walser. La coscienza storica è relativamente giovane. Solo negli anni ’70 dell’ultimo secolo si è “riscoperto” che Campello Monti/Kampel e Ornavasso/Urnafásch sono colonie walser meridionali.

Alla ricerca di caratteri tipici walser si sono studiati la natura, la corporatura, il modo di camminare e i gruppi sanguigni. Tali caratteri possono essere assegnati non solo ai Walser, ma anche a tutti gli altri popoli alpini.

Non esistono neanche comunanze che oltrepassano i confini regionali come religione, costumi tradizionali, stile di costruzione e colonizzazione. Tutto ciò si è sviluppato regionalmente durante questi 700 anni.

In molti studi la lingua comune vale come criterio decisivo per l’appartenenza al gruppo dei Walser. Paul Zinsli arriva addirittura ad affermare che “dove non si parla più un dialetto tedesco walser, non esiste più alcun paese walser, anzi in fondo non esistono più Walser".

Tuttavia esistono ancora oggi molti Walser, il cui dialetto altissimo alemanno ha dovuto far posto al piemontese, francoprovenzale, lombardo, retoromanzo o anche al francese, all’italiano e al tedesco alto. Etnicamente sono rimasti Walser, “Walser di origine”.

Comunque possiamo continuare ad affermare che il tedesco walser è il segno comune preponderante per l’identità etnica e culturale dei Walser.

Notevole è la comune venerazione di San Theodulo, il santo patrono del Vallese. Accanto a lui vengono venerati San Maurizio e San Nicolao.

I Walser hanno poi in comune le quote alte, che furono loro assegnate per la coltivazione. I lunghi inverni ricchi di neve richiedevano un’abilità straordinaria per l’approvigionamento del foraggio.

Johannes Führer arriva alla seguente definizione:

Come Walser vengono definiti gli abitanti delle colonie storiche walser nelle quote alte delle Alpi, nelle quali nel XX secolo erano o sono ancora vive la lingua, la cultura, l’economia e la consapevolezza storica.”

region selection
Use this portlet to restrict the articles to the regions they were assigned to. Regions that do not have any articles assigned are grayed out. Selecting all or no regions makes all articles appear in the result set.

Aosta
Berner Oberland
Graubuenden
Liechtenstein
Tessin
Vallorcine
Verbania im Piemont
Vercelli im Piemont
Vorarlberg und Tirol
Wallis
Brand
more
Bürserberg
more
Damüls
more
Ebnit
more
Formazza
more
Galtür
more
Großes Walsertal
more
Kleines Walsertal
more
Laternsertal
more
Macugnaga
more
Silbertal
more
Tannberg
more
Costume tradizionale festivo vallesano
more
Il costume giornaliero vallesano
more
Campello Monti
more
Il Costume da donna di Bosco Gurin
more
Costume da uomo
more
"Costume femminile"
more
"Costume maschile"
more
Esiste un costume tradizionale walser?
more
Hannes Schneider, pioniere dello sci
more
Detlef Willand, intagliatore in legno
more
Macugnaga
more
Hans Anton Tomamichel (1899-1984)
more
Umberto Monterin
more
Louis Zumstein
more
Jean-Jacques Christillin
more
Lo stile architettonico walser
more
La stalla walser nel Kleinwalsertal
more
Ds Huaberhuus (la casa Huaber)
more
Heimet uf m Büel
more
Wanghuus (La casa Wanghuus)
more
Formazza - Tipologie costruttive
more
Macugnaga
more
Abitazioni a Bosco Gurin
more
Schtådul
more
Alpeggi a Bosco Gurin
more
Puròhus
more
Stadel
more
Alpeggio
more
Gressoney e Issime oggi
more
Altitudini
more
I villaggi alpini nel Vorarlberg
more
Formazza - Tipo di insediamento
more
Sistema d’insediamento nel Vallese
more
Tipo di colonizzazione ad Aosta
more
Colonie walser di tipo sparso nei Grigioni
more
Come si insediavano i Walser?
more
Formazza - Religiosità
more
Formazza - Religione
more
Religione a Bosco Gurin
more
Bonacker in Laternsertal
more
La chiesa di Galtür
more
Chiesa parrocchiale a Lech
more
La chiesa a Mittelberg
more
La chiesa parrocchiale di Bosco Gurin
more
Aosta
more
I santi di Bosco Gurin
more
I santi patroni di Gressoney e Issime
more
Macugnaga - Scuole
more
Scuola a Bosco Gurin
more
Istruzione a Gressoney
more
Incontri walser
more
Walsertreffen Alagna
more
Formazza - Feste ed eventi
more
Macugnaga - Riti tradizionali
more
Gressoney e Issime
more
Tradizioni e Usanze
more
Musica
more